Pila si tinge di rosa per la lotta ai tumori al seno. Sabato 8 febbraio torna, infatti, “I light Pila”, la fiaccolata in rosa sulle piste da sci. Il sostegno alla ricerca è fondamentale, così come la sensibilizzazione all’argomento e alla prevenzione. L’associazione interessata è la “Komen Italia”, basata sul volontariato e presente su tutto il territorio italiano.
Komen Italia, l’associazione per la lotta ai tumori al seno
Nata nel 2000 a Roma, ai tempi era il primo affiliato europeo della Susan G. Komen di Dallas sotto la guida del professore Riccardo Masetti, attuale presidente. I suoi obiettivi sono importanti e nobili. Si prefissa di tenere alta l’attenzione in primis sul delicato tema dei tumori al seno, ma anche sulla salute femminile. Promuove anche la prevenzione in tutte le forme possibili e note.
Non manca il sostegno alle donne che, purtroppo, si ritrovano a vivere quest’esperienza. Il loro impegno nella lotta ai tumori al seno non si esaurisce qui. Infatti, si impegnano anche a potenziare la ricerca e le opportunità di cura, di formazione permanente e di educazione alla salute. E, ultimo, ma non meno importante, aiutano anche le altre associazioni.
La sua nascita si deve a un incontro tra un gruppo motivato di medici e pazienti romani e la più importante organizzazione non-profit dedicata alla lotta ai tumori del seno negli Stati Uniti: la Susan G. Komen. L’organizzazione americana è dal 1982 che dà vita a centoventicinque affiliati e raccoglie e distribuisce quasi due miliardi di dollari per l’avanzamento della ricerca e lo sviluppo di programmi di educazione, screening e trattamento dei tumori del seno. Fino al 1998 la Susan G. Komen ha operato solo negli Stati Uniti, per poi approdare in Italia con il primo affiliato. A febbraio del 2000.
“I light Pila”, le piste da sci si tingono di rosa
Il rosa è il colore simbolo della lotta ai tumori. Per questo la fiaccolata sarà tinta con questa sfumatura, rendendo suggestiva e, soprattutto, riflessiva la fiaccolata che si terrà a Pila sabato 8 febbraio. L’appuntamento è per le ore 18, anche se dalle 13.30 dello stesso giorno nell’area Baby Gorraz sarà allestito il “Village”. Lì ci si potrà iscrivere e, per chi è già iscritto, ritirare le fiaccole. Da questo punto partirà l’evento che vedrà molta animazione e musica oltre alla discesa in rosa.
Infatti sono previsti tre ospiti noti un po’ a tutti: Nicola Vitiello, Maurino e l’attore e modello svedese Daniel Nilsson, famoso ospite fisso del gioco televisivo “Avanti un altro” condotto da Paolo Bonolis su Canale5. Inoltre, Radio DEEJAY, per il secondo anno, è anche media partner della manifestazione. Ci sarà un punto ristoro, dove la Pro Loco di Gressan offrirà un caldo conforto a base di tè e vin brulè.
(Foto: Pagina Facebook ufficiale di Komen Italia)