Domenica 27 ottobre un appuntamento ormai imperdibile è in programma nella città di Aosta. Si tratta di MezzAosta, la mezza maratona che offre cinque percorsi destinati a diverse categorie divise per età e attitudine. Specialità gastronomiche e l’ausilio di guide professioniste completeranno un evento che, oltre all’aspetto sportivo, offre degli interessantissimi risvolti culturali.
Un evento di sport, gastronomia e cultura
In una città come Aosta, gli appassionati di gare podistiche e running sono tantissimi. Per questo motivo l’appuntamento di MezzAosta, la mezza maratona più importante della regione, è attesissimo. Tantissime, infatti, sono le associazioni sportive dilettantistiche locali. Oltre a tutti gli amatori di questo sport che coniuga l’amore per l’attività fisica e il contatto con una natura meravigliosa tra Aosta e i comuni limitrofi di Saint-Christophe, di Pollein e di Charvensod.
I cinque percorsi riguarderanno cinque diverse categorie di partecipanti. MezzAosta, infatti, è una grande festa di sport, che non lascia nessuno escluso. Sono previsti, infatti, il percorso della mezza maratona, la metà mezza (competitiva e non competitiva), la family run, la baby run, e per finire, la camminata enogastronomica e turistica. Perché si sa, dopo l’attività fisica, solitamente si fa sentire un certo languorino!
I percorsi di MezzAosta
Il percorso più importante della MezzAosta è ovviamente la mezza maratona. Questa competizione, omologata ai parametri dettati dalla federazione italiana di atletica con la categoria BRONZE, si sviluppa su un percorso di 21,097 km. Questo tracciato toccherà i luoghi più significativi e suggestivi della città. Ci saranno, inoltre, quattro punti di ristoro, oltre a quello finale, che sarà ricco di specialità locali.
L’alternativa al percorso completo è la metà mezza maratona. Si tratta di un tracciato di undici chilometri (sia competitivo che non competitivo) che ricalcherà lo stesso proposto nel 2018. Altre due gare di corsa completano la proposta. Stiamo parlando della family run, che consiste in una 6 km nel centro cittadino di Aosta. E la baby run, un mini tracciato di un chilometro, pensato per i partecipanti più piccoli.
E per chi volesse evitare di fare questo importante sforzo fisico, ma preferisce un percorso più cadenzato, l’organizzazione propone, invece, la 4 km di camminata gastronomica e turistica. A guidare i partecipanti al tour saranno le guide professionali di Aosta Welcome, che racconteranno ai partecipanti tante storie e curiosità della città di origine romana. Il tutto, ovviamente, accompagnato dalle molteplici squisitezze locali che questo territorio e la grande tradizione valdostana sanno offrire.