Galette des Rois: chi sarà il re o la regina?by Stefania Filice
La zuppa alla Valpellinese, ottima nel freddo invernaleby Serena Villella
Boudin valdostano: storia di un piatto povero diventato cultby Cristina Fontanarosa
La carbonada valdostana e il gusto della tradizione in tavolaby Cristina Fontanarosa
Gli antichi mestieri valdostani, una ricchezza di tradizioni uniche!by simona aiuti
Fontinaby Paola Stranges
La Fiera di Sant’Orso, evento speciale per Aostaby Cristina Fontanarosa
Lo Jambon de Bosses, un prosciutto DOP valdostanoby Luigi Bove
Polenta concia valdostana, piatto invernale della tradizioneby Cristina Fontanarosa
Desarpa, la tradizionale discesa delle mucche, danze e festeby Cristina Fontanarosa
Tegole dolci valdostane: ricetta e storia di un dolce tradizionaleby Cristina Fontanarosa
La fonduta: piatto tipico valdostanoby Cristina Fontanarosa
Che lingua si parla ad Aosta? Il bilinguismo e i dialettiby Cristina Fontanarosa
Una tradizione di origine francese che viene mantenuta anche in Italia grazie all’impegno della Alliance française de la Vallée d’Aoste: stiamo parlando...
Con le minime sotto lo zero e la neve, che ha già imbiancato le montagne per la gioia degli sciatori, in previsione...
Boudin è un nome tipico che rimanda alla tradizione gastronomica valdostana. Di cosa di tratta? Appartiene alla famiglia degli insaccati ed è...
La carbonada si porta in tavola ad Aosta e dintorni in ogni momento dell’anno. Secondo qualcuno il periodo più indicato per gustarla...
Gli antichi mestieri valdostani hanno un sapore remoto che si preserva, dove ancora ci sono scorci incontaminati d’Italia. Lo spirito indomito della...
Quando arriva la data in cui si celebra la tradizionale Fiera di Sant’Orso, entrano in scena gli artigiani locali di Aosta. Ogni...
I sapori e i piatti offerti dalla cucina e dalla tradizione alpina scaldano i palati degli abitanti e dei turisti nelle meravigliose...
Come scaldarsi nelle fredde giornate d’inverno in Valle d’Aosta? È sufficiente riscoprire i piaceri della cucina di un tempo, portando in tavola...
Tra i monti della Valle d’Aosta, un ruolo da protagonista è affidato alle mucche. Tra le tradizioni più diffuse nel territorio è...
Semplici ma fragranti e deliziose, le tegole valdostane sono uno dei dolci tipici della tradizione culinaria della Valle D’Aosta. Una storia che...
La tradizione culinaria del territorio di Aosta e dintorni è ricca di specialità che si tramandano da secoli. Quel che rimane un...
Curiosa quanto complicata è la storia che lega Aosta alla lingua. È lecito chiedersi: quale lingua si parla nella città? Dopo le...
Una torta salata che non manca mai nel periodo pasquale è la crescia valdostana. È una prelibatezza che ha come...
La zuppa di primavera è un sapore valdostano tipico e, soprattutto, antico. Un piatto rustico, sano e colorato. I profumi...
8 Mar
In occasione della festa delle donne, l’Associazione culturale Mirabilia organizza una visita guidata alla Collegiata di...
Siamo nel periodo più divertente, colorato ma anche più dolce dell’anno. A Carnevale ogni scherzo vale recita il proverbio, ma...
Ritorna il consueto appuntamento con la Fiera di Sant’Orso, un evento storico da non perdere per l’esperienza suggestiva che offre....
Il Carnevale rappresenta il culmine del divertimento, in cui la sobrietà e la misura si fanno da parte per lasciare...
Una tradizione suggestiva e imperdibile: le fiaccolate di fine anno animano le piste da sci per portare auguri e allegria....
Pan dolce ritorna per l’Immacolata la festa della Micòoula. È la sagra che il borgo di Hône, nella bassa Valle d’Aosta,...
Che bella la magia del Natale. Il calore che si respira in questo periodo quasi rende più tenue l’aria gelida...
Come si festeggiano Halloween e la festa di Ognissanti ad Aosta? Il mese di ottobre si chiude con queste due...
Art&Ciocc 2019 apre ufficialmente i battenti per iniziare quel viaggio nel gusto e nella dolcezza a cui è impossibile resistere....
I rituali legati al matrimonio sono tra i più antichi in ogni comunità. Essi, infatti, affondano le loro radici in...
Ricetta speciale che vi porterà nel cuore della Valle d’Aosta, in un viaggio memorabile tra cioccolato, panna, uova e rhum....
Il formaggio Bleu d’Aoste ha una storia molto recente e per molti aspetti assomiglia per forma e per consistenza a...
Usanze e tradizioni valdostane arricchiscono questo territorio montano da secoli lontani. Tra queste spicca la cosiddetta Bataille de Reines, o...
Si chiama Cheese 2019 ed è la più grande manifestazione dedicata al formaggio che si tiene ogni due anni in...
Anche quest’anno l’ultimo weekend di maggio sarà dedicato alle Cantine aperte. La manifestazione, che compie ventisette anni, è organizzata dal Movimento...
Piatti caldi per riscaldare i cuori di cittadini e turisti nei lunghi inverni all’ombra delle Alpi. Questo è il leit-motiv...
Tra i monti della Valle d’Aosta e del Piemonte, cresce una piccola pianta aromatica utilizzata da secoli per la preparazione...
Coppa dell’amicizia o grolla? C’è certamente differenza tra grolla e coppa dell’amicizia, infatti, il recipiente in legno più basso e...
A carnevale le strade si colorano di mascherine allegre. Tra coriandoli e festoni, si vedono sfilare personaggi fantasiosi, estrosi e...
Nel corso della sua storia, Aosta ha risentito moltissimo dell’influsso del Medioevo, sia nella cultura che nel patrimonio artistico. Le...
Crespinesi coraggiosi, indomiti e la storia lo testimonia. Non sono stati pochi gli italiani...
La cattedrale di Vicenza, ovvero di Santa Maria Annunciata è la chiesa di maggior...
Puntuale come ogni anno esce a febbraio il rapporto stilato dal Sole 24 Ore...
Con ogni probabilità la grande percentuale dei turisti che visitano la Valle d’Aosta arriva...
La cucina ha da sempre mosso l’orgoglio italiano e messo d’accordo anche gli animi...
E’ uno dei prodotti più buoni del Made in Italy, imitato perché gustato in...
Articolo di Matteo Donelli Il gorgonzola vetrina d’eccellenza italiana nel Mondo. Igor Gorgonzola fin...
Need an account? Signup Now | Forgot the password? Reset Now
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferitooppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Already have account? Login Now
Remembered the password? Login Now